Come trasformare i nostri sforzi online per creare nuovo profitto, attirare visitatori verso il nostro sito web e convertirli in clienti?
Cosa Facciamo
Supportiamo le aziende nel loro processo creativo e nella gestione di un progetto di Marketing Digitale dando supporto con i nostri strumenti tecnologici per migliorarlo.
La Mission
Aiutiamo le attività commerciali a potenziare la propria offerta per riuscire a ottimizzare le risorse utilizzando strumenti più adeguati per il web.
La Vision
Comunichiamo l’identità, la passione e l’attività dei nostri partner, indirizzandoli verso il giusto target ed utilizziamo strategie di Inbound Marketing per coordinare al meglio la proposta commerciale con l’interesse dei clienti.
Project Manager
Graziana Miccoli
Graziana è nata a Taranto 55 anni fa da una famiglia di imprenditori immigrati dalla provincia. Vissuta a Pisa per motivi personali e studio, rientra a Taranto nell’83 e prende in mano le redini di alcune attività di famiglia. Ha gestito per 20 anni un residence e si è appassionata del settore ospitalità.
Nel frattempo ha preso due lauree riguardanti le politiche sociali e la progettazione. Nel 2014, a seguito di un Bando per la Zona Franca Urbana, ha aperto un’attività tutta sua con il B&B imprenditoriale Cuore di Borgo nel Centro Storico di Taranto.
L’isola ha catturato Graziana con il suo fascino contraddittorio ed così ha deciso di dedicarsi, insieme ad altri collaboratori esperti, allo sviluppo di un brand turistico. Grazie agli studi all’Itst con docenti esperti nel settore turistico, ad agosto 2018 ho aperto questa nuova un’agenzia di Management e Marketing territoriale, Taranto Turistica.
Stagista
Sara Di Francesco
Sara Di Francesco, 28 anni, di Roma, sono diplomata come operatrice del settore turistico nel 2010 successivamente dopo aver frequentato per un breve periodo l’università si è dedicata al mondo del lavoro, in particolar modo nel settore delle comunicazioni e del marketing.
Nel 2017 ha iniziato il percorso in ITS in seguito al trasferimento a Taranto e qui ha ripreso lo studio approfondito del settore turistico, in particolare tutto ciò che riguarda la filiale della Blue Economy.
Stagista
Nadia Bufano
Nadia Bufano, 20 anni, di Taranto. Diplomata nel 2017 come ragioniere perito commerciale nell’indirizzo turistico e, dopodiché, ha cominciato il percorso di studi biennale nell’Istituto Tecnico Superiore che gli ha permesso, attraverso gli stage, di fare le prime esperienze lavorative.
Tra queste, ben due mesi trascorsi in Spagna come receptionist in un albergo e l’esperienza come stagista per il progetto Taranto Turistica.
Stagista
Vanni Silvestri
Giovanni Silvestri, 22 anni, di Taranto. Diplomato nel 2016 come geometra, cambia totalmente la sua carriera scolastica intraprendendo l’ITS di Taranto, incentrato sul turismo e sulla blue economy.
Appassionato di comunicazione, marketing, turismo, innovazioni, ma anche di musica e moda, ottiene – grazie agli studi frequentati – la possibilità di viaggiare in Spagna ed in Olanda, e di sviluppare competenze lavorative e linguistiche.
Nell’estate del 2019 frequenza un corso intensivo riguardo l’Ospitalità ed il lavoro di receptionist a Sofia (Bulgaria).
Stagista
Federico Pompigna
Liceo classico di Manduria, formazione come bagnino, cameriere, e ho fatto qualche esperienza ad autolavaggi ma anche in campagna durante la vendemmia e la raccolta delle olive, insomma mi piace impiegare il mio tempo in qualsiasi cosa dilettevole che mi possa aiutare a crescere mentalmente. Mi piace inoltre scrivere e soprattutto praticare sport.
Stagista
Giosuè Russo
Giosuè Russo, studente all’ultimo anno di specializzazione in Traduzione Specialistica presso l’Università degli Studi di Aldo Moro, Bari.
Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale Quinto Ennio, Laurea Triennale in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale, Università del Salento.
Esperienze di traduzione legale e correzione bozze (fornita su CV) dal 2013 al 2016, tirocini svolti per due anni, separatamente, presso le scuole superiori di Taranto ITIS Maria Pia e Liceo Linguistico Aristosseno.
Stagista
Maria Clara Mastrovito
Nata a Taranto, vive la sua adolescenza tra i banchi di scuola, i tasti di un pianoforte usato, innumerevoli vasche di nuoto ed escursioni con gli scout, che la portano a diventare una cittadina attiva e innamorata del proprio patrimonio culturale. Diplomata nel 2014 come ragioniere perito turistico, prenderà in seguito una laurea triennale in: “Progettazione e gestione del turismo culturale”, presso l’Università di Padova. Continuerà gli studi presso l’università di Bologna, prendendo il corso di: “Arti visive”. Sentendosi troppo lontana da casa, chissà, essendo richiamata dal mare e dalla propria terra di origine vince un bando regionale per partecipare ad un master promosso dalla Sesef in: “Total tourism management”.
Guida Turistica
Lavinia D’Andria
Nasce a Taranto e fin da piccola dimostra la sua passione per l’arte e la storia. I suoi studi universitari la portano a specializzarsi in ambito tecnico conseguendo la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Bari, ma anche in ambito artistico in quanto si diploma in Pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto. Docente di musica per la classe di pianoforte presso diverse associazioni culturali e istituti scolastici di Taranto e provincia, Project Engineer e Formatore per la sicurezza presso studi tecnici e aziende del settore.
Per passione intraprende studi artistici in storia dell’arte, storia e storiografia contemporanea e partecipa a diversi master di formazione fino al conseguimento dell’abilitazione a Guida Turistica. Molto attiva la sua collaborazione con Enti e Associazioni dell’hinterland pugliese e in particolare della provincia di Taranto, grazie alla sua preparazione sia nel campo dell’accoglienza che della comunicazione.
Referente per Taranto del Touring Club Italiano per il progetto “Aperti per Voi” che vede l’attuazione di questa iniziativa, su territorio tarantino, in ben tre siti di interesse storico-culturale: la Basilica di San Cataldo, il MuDi – Museo Diocesano e il MarTa – Museo Nazionale Archeologico e membro dello staff del Club di Territorio di Taranto del TCI.
Personal Trainer
Miriam Bonifazi
Nata a Taranto,ha studiato presso Conservatorio di Taranto G. Paisiello Pianoforte e Composizione, Diplomata come Tecnico dei Servizi Turistici.
A 18 anni per 10 anni ha viaggiato portando con se la sua energia presso Villaggi Turistici e non solo.
Ha iniziato a lavorare come istruttore di Ginnastica all’età di 23 anni (ma in realtà era una sua passione da tempo trasmessa da suo Padre).
Ha studiato per specializzarsi in Preparazione Atletica, Tecnico Di Ginnastica Artistica, Ginnastica Posturale, Ginnastica Aerobica (portandola ad un enorme successo).
Ora, nel suo stile di vita, da 13 anni ha realizzato la sua palestra all’aperto, MOVEINSILENCE, iniziando questa avventura come un “gioco” portandola, anche qui, ad avere successo grazie all’opportunità che la Città di Taranto, in particolar modo, Centro Storico, grazie all’opportunità che la stessa gli ha dato, offrendogli le “chiavi di casa” e creandosi uno staff altamente qualificato, dal punto di vista turistico e sportivo, facendo non solo attività sportiva idonee per tutte le fasce di età ma far visitare le emergenze architettoniche e non solo!
La ” ragazza della cuffia ” ormai così proclamata, ha preso il via cercando di essere sempre innovativa attraverso la forza della sua volontà e l’affetto di coloro che credono in lei e nel suo progetto.
Scrittrice Storica
Silvia Quero
Laurea Triennale in materie umanistiche, laurea magna cum laude in Scienze dei BBCC per il Turismo e l’Ambiente ( Università Aldo Moro, Bari aa 2002/2003).
Tesi in “Taranto Paleocristiana: l’ipogeo di Palazzo delli Ponti”, Diploma di Maturità Classica al Liceo Classico Tito Livio, Martina Franca a.s. 1996/1997.
Operatore Culturale, scrittrice, giornalista, archeologa, dal 2007 a tutt’oggi. Impiegata presso “In&Out” Spa.
Direttore Editoriale della collana InEdit@ presso “Edit@ Casa Editrice”, principali mansioni svolte: scrittrice ed editor dal 2019 a tutt’oggi, consulente ed operatrice culturale per Taranto Turistica, dal 2000 a tutt’oggi.
Conosce l’inglese, livello discreto, ed Informatica.
Premi & Riconoscimenti
- ANNO 2002 Vincitrice del Premio Nuove Proposte, sezione giornalismo.
- ANNO 2004 Vincitrice del Premio Campione come giovane promessa giornalismo jonico della Fondazione Nuove Proposte Culturali e Fondazione Paolo Grassi, nell’ambito degli eventi culturali del Festival della Valle D’Itria.
- ANNO 2018 Vincitrice del Premio Ciaia, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica per il romanzo “L’Esorcismo di Pietro”.
Pubblicazioni
- ANNO 2017 “L’Esorcismo di Pietro”, Romanzo Storico, (Edit@);
- ANNO 2017 “Amori Liquidi”, Opera Collettiva, (Edit@):
- ANNO 2018 “Quel Pasticciaccio Brutto di Via Duomo”, Romanzo (Edit@);
- ANNO 2018 “L’altra metà della luna”, Opera Collettiva (Edit@);
- ANNO 2019 “Il libro delle Delizie Tarantine”, miscellanea (Edit@.
Pittaggio del Baglio
Giuseppe Loconte
Di vere e salde origini tarantine, Giuseppe, Pino per gli amici, si diploma come perito industriale elettrotecnico. Già da piccolo fa parte dell’associazione scout, dove sviluppa un notevole interesse verso la natura e la storia del territorio.
Crescendo matura un ulteriore passione verso lo sport, praticando sia attività sportive quali: mezzofondo e arti marziali; sia ricoprendo ruoli di dirigenza presso una squadra di basket categoria promozione. Molto interessato alle dinamiche cittadine, ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico in azienda elettromeccanica, ampliando la sua conoscenza delle problematiche ambientali del nostro territorio. Nel 1994 decide di avviare un progetto personale nell’ambito impiantistico, questo lo porta ad avere contatti su cantieri all’interno della città vecchia.
Grazie a questa esperienza riscopre la passione per la storia e l’archeologia, che lo porteranno ad avere collaborazione con enti del luogo e conoscenze specifiche, da non sottovalutare, il lavoro svolto con l’associazione Nobilissima Taranto alla riscoperta degli Ipogei dell’isola. Importantissima l’esperienza di collaborazione con l’associazione “Terra”, ideatori del “L’isola che vogliamo”.
Vicepresidente dell’associazione Pittaggio del Baglio, che si occupa anch’essa di promozione del territorio, fa, inoltre, parte del direttivo dell’associazione Bottega delle Idee. Attualmente è impegnato con l’azienda Taranto Turistica in quanto ha maturato notevole esperienza come operatore culturale, realizzando eventi, soprattutto a tema storico. Convinto assertore di una Taranto diversa, che prenda spunto dal passato, promuovendo azioni future di sviluppo turistico e culturale, soprattutto in funzione delle tante potenzialità inespresse del nostro territorio.