Garantendo la legalità e la sicurezza di tutti, ogni nucleo familiare era contraddistinto da un badge di colore diverso, per tutelare e facilitare la distanza minima di un metro. Nonostante ciò, come potete vedere, ne "La Notte della Magia" di Taranto Turistica le suggestioni non sono mancate! Grazie a tutti i partecipanti, a venerdì prossimo! Ricordate di… Continua a leggere “La Notte della Magia “…per i vicoli della Città Vecchia di Taranto
Categoria: Storia Locale
Fatte accattà da ci no’ te conosce
Quando non c'erano le comodità di oggi, bagni in primis, e soprattutto le condotte fognarie, i bisogni corporali si espletavano nel cantero, 'U PRISE, altrimenti noto come " 'U zije Peppe" (zio Peppe) o " 'U manzignore" (il monsignore). Ce ne erano di varie dimensioni: 12, 24, 48 (per capire a cosa si riferisse il… Continua a leggere Fatte accattà da ci no’ te conosce
La storia di Laterza
Vi stupirà senz’altro la fontana medievale, caratterizzata da motivi architettonici cinquecenteschi. Della fontana si conservano bene lo stemma e la data di edificazione. Lo stemma fonde due blasoni: il rastrello dei D’Azzia in diagonale e l’arma dei Brancaccio. Caratteristici sono i mascheroni dalle cui bocche sgorga acqua in abbondanza. Secondo alcuni studi, i mascheroni servivano… Continua a leggere La storia di Laterza
Un giocattolo di duemila anni
Da tempo ormai è stata recuperata una piccola bambola,risalente a duemila anni fa, in perfette condizioni, ed ora custodita tra i tesori del Museo Archeologico di Taranto (Marta). È come se stessimo ora vivendo nell'immaginaria visione di una bambina, intenta a giocare con essa in un’epoca lontanissima. Il Museo, certamente, si auspica di poter ritrovare ed esporre tanti altri… Continua a leggere Un giocattolo di duemila anni
Taranto, tra storia, eventi, cultura ed artigianato locale
Anche quest’anno avrà luogo a Grottaglie (TA) una delle feste tradizionali più sentite e partecipate della cittadina pugliese. In occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, nel borgo antico, si celebrerà la “Festa delle Trombe”, una tradizione risalente al 1600. Le “Trombe di San Pietro”, da qui il nome della ricorrenza, avviene ogni 29… Continua a leggere Taranto, tra storia, eventi, cultura ed artigianato locale
La guerra tra impero Bizantino e Normanni per la conquista di Taranto
In località “I Battendieri”, s.p. circummarpiccolo in Comune di Taranto, il 15 e 16 Giugno, si svolgerà la dodicesima edizione della grande rievocazione storica del vivere e del fare la guerra nell’XI secolo. Sono stati radunati oltre 200 rievocatori di 27 associazioni in arrivo da tutta Italia ed anche dall’estero, e si accamperanno nei pressi… Continua a leggere La guerra tra impero Bizantino e Normanni per la conquista di Taranto