Archeologia & Turismo, Attrazioni, Castelli, Cosa Visitare, Curiosità, Isola Madre, Luoghi Storici, Musei, Palazzi Medievali, Rubriche, Siti Archeologici, Taranto, Tour Inside

1 Milione di visitatori al Castello Aragonese di Taranto, un vero traguardo

Il Castello Aragonese taglierà l’importante traguardo di “un milione di visitatori” dalla data di apertura al pubblico avvenuta il 21 marzo 2005. Per celebrare questo l’evento, il 13 novembre alle 9.30 presso la Piazza d’Armi del Castello, il visitatore che taglierà effettivamente il nastro del 1.000.000 di visite riceverà un simbolico dono dal Comandante Marittimo Sud, l’Ammiraglio di Divisone Salvatore Vitiello.
Del milione di visitatori, un terzo sono risultati provenire da Taranto e provincia; in particolare gli stranieri sono stati 117.800, i turisti italiani 535.000. Protagonisti di tale risultato, conseguito con l’apertura del Castello alle visite guidate e gratuite dalle 9.30 del mattino alle 3.00 di notte tutti i giorni dell’anno, sono stati i militari e il personale civile della Difesa addetti al servizio Cerimonie e Visite del Comando Marittimo Sud, la cui professionalità, entusiasmo e dedizione hanno costituito elementi fondamentali di attrazione dell’antica fortificazione. Nello stesso periodo i dipendenti civili e militari della Forza Armata addetti alle attività di restauro e ricerca archeologica, operando in stretta collaborazione con la competente Soprintendenza, hanno restaurato circa il 70% del Castello restituendogli l’originaria configurazione rinascimentale e hanno contribuito a scoprire memorie storiche relative ad un arco temporale di quasi 3000 anni. Grazie all’opera di valorizzazione della Marina Militare Italiana il Castello Aragonese risulta la prima attrazione culturale della città e una delle prime della Regione Puglia per numero e per gradimento dei visitatori.

Fonte: https://www.corriereditaranto.it/2019/11/11/il-castello-aragonese-taglia-il-traguardo-di-1-milione-di-visitatori/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...