L’hanno chiamata “Chiancaredde experience” l’esperienza che si è vissuta domenica mattina nei vicoli della nostra cara Isola, come accade nei giorni festivi a Barivecchia e in altri rinomati centri storici pugliesi. Ed è stato un successo oltre ogni aspettativa. Tanto, grazie all’iniziativa di “Tarantoturistica.com”, la realtà di giovani operatori economici che si sta prodigando per il rilancio, appunto turistico, della Città vecchia.
È bastato uno stand in piazza San Costantino, in via Duomo nei pressi di San Cataldo, allestito sobriamente e con eleganti motivi floreali, dove la signora Giovanna, una giovane massaia, si è cimentata, con l’aiuto di alcuni volontari, nella preparazione delle orecchiette, ovviamente con il rispetto di ogni protocollo per il rispetto delle misure igienico-sanitarie stabilito per legge.
Attorno alla postazione, oltre agli abituali frequentatori domenicali della Città vecchia, si sono succedute numerose comitive di turisti, anche provenienti dall’estero. Molti di questi gruppi erano in città vecchia già dal sabato precedente, ammirando la splendida processione dei pescatori in onore della loro protettrice, la Madonna Stella Maris. Muniti di sofisticate apparecchiature fotografiche quanto di semplici cellulari, i presenti hanno immortalato le fasi di preparazione di questa rinomata specialità pugliese.
Molti si sono anche prenotati per portare a casa vassoi colmi di “chiancaredde”, rallegrando così le proprie mense domenicali, versando un piccolo contributo servito per coprire, almeno parzialmente, le spese dell’iniziativa. Alcuni dei presenti, cui è stato porta l’attrezzatura occorrente, hanno voluto anche cimentarsi nella preparazione delle orecchiette. Ma ancor di più hanno voluto accogliere l’invito della signora Giovanna diverse bambine (e anche bambini) del centro storico, con risultati… più o meno da perfezionare. Le loro mamme hanno assistito divertite e nel contempo interessate all’”impresa” dei propri piccoli, ripromettendosi per la domenica successiva di prendere parte attivamente a questo laboratorio.
L’appuntamento è quindi per domenica prossima, sempre in piazza San Costantino, dalle ore 9.30 alle 13, con le volontarie dell’Auser che affiancheranno la signora Giovanna in questa “Chiancaredde Experience”.
di Angelo Diofano