Visita ai delfini
Gli imbarchi si effettuano al Molo Sant’Eligio nel borgo antico, previa prenotazione di molti giorni prima. A bordo sono previsti anche pasti e bevande.
Il Castello Aragonese
Una ricostruzione aragonese di una precedente fortezza normanno, sveva ed angioina,
oggi simbolo della potenza marina italiana.
Il Ponte Girevole
Esso collega l’isola di Taranto alla città nuova. Ha sostituito nel 1958 una struttura in legno risalente al 1886.
Chiesa di San Domenico e Cattedrale di San Cataldo
La Cattedrale di San Cataldo si trova proprio nel cuore della Città Vecchia di Taranto, nel Cappellone di San Cataldo sono conservate le spoglie del santo cui è dedicata la Cattedrale. A pochi passi dalla Cattedrale di Taranto, vi è la Chiesa di San Domenico, sorta sui resti di un tempio greco.
Museo archeologico MarTA
Il Museo occupa fin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, costruito a metà del XVIII secolo. Ospita i celebri Ori di Taranto, famosi in tutto il mondo.
Lungomare Vittorio Emanuele III
Il Lungomare di Taranto è una delle zone più caratteristiche e romantiche della città, che vanta una superba e meravigliosa veduta delle Isole Cheradi e del Mar Grande.
Le Isole Cheradi
Le loro acque cristalline meritano d’essere godute a lungo, immergendosi in una natura meravigliosa.
Via d’Aquino e visita al Monumento del Marinaio
Percorrendo tutta via D’Aquino in direzione del Castello, si giunge su Corso Due Mari. Qui è possibile ammirare lo straordinario monumento al Marinaio!
I Sotterranei Ipogei dell’Isola
I Sotterranei di Taranto sono ambienti ipogei frutto dell’antica tendenza a ricavare abitazioni, luoghi di culto e ambienti produttivi scavando il banco calcarenitico.
La Basilica di San Pietro sul Mar Piccolo e l’Acquedotto romano sotterraneo
La basilica conserva quasi intatto il suo fascino e soprattutto la sua storia come il sottostante acquedotto romano e, nelle immediate vicinanze, le necropoli greca e medievale e il frantoio ipogeo con antichi torchi.
Convento dei Battendieri e sorgenti del Cervaro
Il Convento dei Battendieri è un’antica struttura monastica presente, con annessa l’omonima chiesetta, nei pressi del Mar Piccolo a pochi metri dal noto relais Histò. Qui i frati cappuccini battevano le lane per realizzare i sai, utilizzando le acque del vicino fiume carsico Cervaro per lavarle. Le antiche sorgenti sul Mar Piccolo si trovano all’interno del complesso del Convento dei Battendieri, appena dopo l’Oasi de La Palude La Vela, presso il Circunmarpiccolo.