Vi stupirà senz’altro la fontana medievale, caratterizzata da motivi architettonici cinquecenteschi.
Della fontana si conservano bene lo stemma e la data di edificazione. Lo stemma fonde due blasoni: il rastrello dei D’Azzia in diagonale e l’arma dei Brancaccio. Caratteristici sono i mascheroni dalle cui bocche sgorga acqua in abbondanza. Secondo alcuni studi, i mascheroni servivano come scaramanzia per scacciare i demoni.
Da qui potrete raggiungere il centro storico, per arrivare Palazzo Marchesale, circondato da palazzi nobiliari cinquecenteschi, ed è qui che meritano una vera visita la Cantina Spagnola e la Chiesa Matrice.
Ma non sono solo queste cose a distinguere Laterza:
La formazione delle Gravine è un fenomeno naturale maestoso, al pari dei loro cugini americani “canyon”. La loro formazione risale all’era terziaria, epoca in cui si susseguirono erosioni, sollevamenti tettonici.
di Giosuè Russo