Archeologia & Turismo, Curiosità, Rubriche, Tour Inside

I misteriosi Trulli Tarantini

C’è molto da dire, c’è ancora moltissimo da conoscere!

La loro storia, il loro mito, la loro immagine e popolarità continua ad affascinare il mondo intero.
“Questi particolari trulli sono costruzioni rurali realizzate con la tecnica del muro a secco, ancora nascosti tra le campagne”

Definitivamente differenti dai trulli tipici della zona di Alberobello, ed essi sono quasi sempre lontani dai centri urbani

Nascosti tra la vegetazione delle campagne dei borghi di Statte, Talsano, Lizzano, Torricella, Sava e Maruggio, sono noti con il nome di truddi, pagghiare o casedde.

Noti per la loro pianta quadrangolare e la costruzione a secco, con pietre ricavate dai lavori di dissodamento dei terreni circostanti. Non si conoscono con esattezza le ragioni legate all’esistenza di queste costruzioni; sembra che venissero utilizzati come riparo momentaneo e come abitazione dei contadini durante l’estate. La loro apparizione è datata intorno all’anno 1000 d.C. circa, in epoca bizantina.

di Giosuè Russo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...