Chiese, Cosa Visitare, Edifici Religiosi, Isola Madre, Monumenti, Taranto, Tour Inside

L’arte Barocca nella cattedrale di San Cataldo a Taranto

La realizzazione del Cappellone di San Cataldo iniziò nel 1151, ordinata dall’arcivescovo Giraldo I, per la dignitosa sepoltura al corpo del Patrono di Taranto.

Nel 1658, l’arcivescovo Tommaso Caracciolo Rossi fece in modo che il cappellone cominciasse ad avere il suo assetto definitivo, ossia come oggi possiamo ammirarlo.

I sette affreschi presenti nel Cappellone di San Cataldo ritraggono gli episodi più importanti vita di san Cataldo, come la resurrezione di un operaio negli scavi delle fondazioni di un tempio alla Vergine, finito sotto le macerie; il ritorno alla vita di un bambino in braccio alla madre; un uomo cieco guarito grazie al Battesimo; San Cataldo mentre prega sul sepolcro di Gerusalemme e che riceve l’ordine di recarsi a Taranto; il ritorno della voce a una pastorella muta nell’aiutare un pellegrino; la liberazione di una fanciulla indemoniata mentre è in preghiera davanti alle spoglie del santo. Ed infine l’affresco di fronte all’altare, simbolo reale della predicazione di San Cataldo ai tarantini.

di Giosuè Russo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...