È un grande spettacolo della natura, quello che ci riserva il Bosco delle Lucciole di Sant’Antonio, nei pressi di Mottola, parte integrante della provincia tarantina.
Questo fenomeno di coleotteri, che dista solo a due passi da Taranto, è definito bioluminescenza ed è finalizzato all’accoppiamento. Infatti, quella luce che tanto affascina migliaia di persone da secoli serve a maschi e femmine per vedersi. La femmina può emettere luce per oltre due ore, mentre il maschio solo per brevi istanti.
Il Bosco delle Lucciole è tuttora un luogo incantato e sconosciuto.
Si estende per circa 520 ettari ed è ricco di itinerari naturalistici e storici.
di Giosuè Russo