Castelli, Cosa Visitare, Leporano, Monumenti, Tour Inside

Nel Castello Muscettola di Leporano ogni anno concerti e festival di musica

Il Castello Muscettola collocato nel comune di Torricella, fu costruito nel punto più alto del paese e presenta le caratteristiche architettoniche di un palazzo fortificato  di notevole dimensioni.

A base quadrangolare si sviluppa su due piani intorno ad un cortile interno su cui si affaccia un loggiato e lo scalone monumentale di accesso al primo piano. La parte piu’ antica, sicuramente risale alla Torre quadrata in quanto fu edificata nel periodo normanno – svevo, mentre risale al secolo XIV, la sopraelevazione del mastio, ma la presenza di una torre quadrata e di una muratura in pietra e malta lascia incerti sulla data della sua costruzione.

castello-muscettola.jpg

Diverse famiglie si sono succedute prima dei Muscettola, nel 1617 che effettuò diverse modifiche aggiungendo una terrazza belvedere e una piccola chiesa con matroneo il cui soppalco è retto da arcate di tufi.

Attraverso i tempi, col cambiare dei proprietari, l’edificio ha subito modifiche e alterazioni a secondo dell’uso cui, di volta in volta, veniva destinato.

castello-muscettola4.jpg

In particolare, i principi Muscettola sul finire del XVII secolo ne decretarono la sua definitiva trasformazione in palazzo residenza dotandolo, tra gli altri ambienti, di una terrazza belvedere e di una piccola chiesa con matroneo. Questa famiglia di origine napoletana mantenne il feudo sino alla morte del settimo principe, senza eredi maschi, Giovanni Battista Muscettola (seconda metà del XIX secolo).

castello-muscettola5.jpg

Il Castello passò quindi alla famiglia locale Motolese-Lazzaro che lo destinò ad azienda agricola.

Luogo di villeggiatura degli antichi feudatari, il Castello è stato occasione di feste, di ritrovo e di divertimenti. Adesso è in corso di ristrutturazione. È probabile che nel futuro vi trovino posto un museo archeologico e altri centri di studio.

Furono realizzate anche sei gelosie per la privacy della famiglia; al matroneo si poteva accedere direttamente dal primo piano. La chiesa fu dedicata a S. Giuseppe. e fu voluta dal principe Nicola Sergio e dalla principessa Anna Ottoboni-Boncompagni Sopravvivono di questa cinta difensiva alcuni bastioni rettilinei, torri cilindriche, nonché una delle porte di ingresso al paese, ” Porta Taranto”.

castello-muscettola3.jpg

Nel 1980 il Castello fu acquisito dal Comune per farne un contenitore di eventi culturali. Ogni anno ad agosto vengono rievocati con un corteo, banchetti, e costumi d’epoca i fasti di un tempo.

Adesso è in corso di ristrutturazione è probabile che nel futuro vi trovino posto un museo archeologico e altri centri di studio.

Castello Muscettola di Leporano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...